Home

In questa sezione sono elencate, in modo non esaustivo, alcune delle situazioni di piu' comune riscontro.

 

Preparazione al parto.

  • Preparazione della futura mamma al momento del parto mediante techiche di ipnosi ed autoipnosi.

Sindromi ansiose.

  • Ansia generalizzata.
  • Attacchi di panico.
  • Fobie (fobia di volare, degli aghi, del dentista, ecc).

Disturbo post traumatico da stress (PTSD).

  • Diagnosi di malattie ad alto impatto emotivo (es neoplasie, patologie degenerative, ecc).
  • Vittime di eventi patologici come l'infarto miocardico, l'ictus cerebrale, ecc. che riscontrano difficolta' nel riprendere la loro vita abituale.
  • Lutti, separazioni e divorzi.
  • Eventi traumatici come le aggressioni, gli incidenti stradali, gli incidenti sportivi, ecc.

Disturbi apparato gastroenterico

  • Gastrite, Colon irritabile, Stipsi.

Disturbi del comportamento alimentare.

  • Obesita', Anoressia e bulimia.

Sindromi dolorose.

  • Algie muscoloscheletriche (lombalgia, artrosi, ecc).
  • Algie in corso di neoplasie.
  • Cefalee, emicranie.
  • Sindrome fibromialgica.
  • Sindrome dell'arto fantasma.
  • Ecc.

Disturbi del sonno.

  • I vari tipi di insonnia.

Supporto e riabilitazione a pazienti con problematiche neurologiche.

  • Sclerosi multipla, Sclerosi laterale amiotrofica.
  • Ictus cerebrale.

Disturbi della sfera sessuale.

  • Vaginismo.
  • Impotenza, eiaculazione precoce.

Gestione dello stress.

  • Riduzione della sintomatologia.
  • Ridefinizione degli obiettivi.

Autostima.

  • Potenziamento dell'autostima.

Miglioramento delle prestazioni.

  • Nello sport, in ambito aziendale, nella scuola.

Le origini...

  • L'agopuntura e' uno dei trattamenti comunemente adottati dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Nella MTC, oltre alla agopuntura, vengono usati anche la moxibustione, la coppettazione, la fitoterapia, il massaggio, le tecniche di respirazione, la ginnastica.
  • La nascita della agopuntura viene posta a circa tra i 2000 e i 4000 anni prima di Cristo. Inizialmente praticata con pietre appuntite e con bastoncini di bambù, in seguito vennero adottati aghi metallici, a partire dall'epoca del bronzo.
  • Il più antico libro classico di medicina è il Neijing (Canone di Medicina Interna dell'Imperatore Giallo) che venne compilato, da piu' autori, tra il 500 e il 300 a.C. Il testo, che si presenta come un insieme di domande e risposte tra l'Imperatore ed il suo medico di corte, viene ancora oggi studiato.
  • Durante i secoli, dalla Cina l’agopuntura si è diffusa in altri paesi, come la Corea, il Giappone l'India ed in seguito, grazie ad esploratori e naviganti, tra cui possiamo ricordare il nostro Marco Polo, è giunta anche in Occidente, dove venne adottata sopratutto nelle campagne, ove e' stata praticata durante il XVII e il XVIII secolo, per venire poi purtroppo abbandonata ed essere infine riscoperta negli anni '50, in occasione del viaggio in Cina del presidente americano Nixon. Da allora l’agopuntura ha iniziato lentamente a prendere piede, inizialmente per mano degli anestesisti, nell'ambito della terapia del dolore.
La prima visita Il trattamento

Nella prima seduta, a meno che non si tratti di una situazione del tutto evidente e tale da poter essere subito trattata senza il bisogno di una valutazione approfondita (ad esempio il caso di un infortunio sportivo in un soggetto altrimenti sano), verranno eseguite una anamnesi ed una visita medica allo scopo di individuare le condizioni di salute psicofisiche della persona ed il livello di disequilibrio energetico. Durante il colloquio anamnestico a volte si potra' aver l'impressione che vengano poste domande che sembrano a prima vista non avere relazione con il disturbo, domande del tipo se si preferiscono le cose salate o quelle dolci, oppure quale sapore si ha in bocca al mattino. Durante la visita, tra le altre cose, potra' essere chiesto di mostrare la lingua e potra' esservi la palazione del polso, come anche la valutazione della dolorabilita' di alcuni punti del corpo. Tutto questo perche' il medico agopuntore ha bisogno di conoscere il paziente nella sua interessa, come una unita' unica ed irripetibile. Solo da questo presupposto ci si potra' prendere cura del paziente e non solo del suo "disturbo".

Durante la prima visita il soggetto viene anche invitato ad esprimere eventuali timori o fobie verso il trattamento con gli aghi che, perquanto sottili, possono in alcuni soggetti creare disagio.

Verrà quindi posta una ipotesi diagnostica e proposto un piano di trattamento con un numero di sedute che saranno in ragione dello stato del paziente e della sindrome clinica presente. Poiche' la MTC dispone di diverse modalita' terapeutiche, al termine della valutazione, sulla base del quadro clinico e delle preferenze del paziente, verra' concordata con il paziente la modalita' terapeutica di scelta (agopuntura somatica, uso di un microsistema - es auricoloterapia, moxibustione, fitoretapia, ecc).

Costituiscono parte del trattamento anche i seguenti aspetti :

    • La proposta di alcune modificazioni allo stile di vista del paziente, in accordo con le indicazioni della medicina occidentale e cinese (fumo, alcolici, dieta poco equilibrata, junk food, poco riposo, ecc).
    • La proposta di seguireuna dieta particolare in base alla situazione clinica presente, ove l'attenzione non sarà tanto rivolta all'introito calorico quanto alla qualità ed al tipo degli alimenti, in accordo con la medicina tradizionale cinese.
    • La proposta di una serie di esercizi di tipo fisico e/o di respirazione e/o di tipo prettamente psicologico che aiuteranno il paziente a riaquistare piu' rapidamente il suo equilibrio.
    • La proposta di un trattamento fitoterapico.
    • Potra' essere suggerito, previa una adeguata istruzione in merito, l'autotrattamento al proprio domicilio con i cilindri di moxa.

Una seduta ha una durata di circa 50 minuti.

Il paziente viene invitato a mettersi supino su un lettino (sdraiato a pancia rivolta in alto), in un ambiente confortevole e rilassante.

Il medico procede quindi alla individuazione dei punti di infissione ed all'inserimento degli aghi. Questi ultimi sono aghi filiformi, sterili e monouso, e vengono inseriti in modo atraumatico, sia grazie alla conformazione dell'ago (punta conica) sia grazie alla tecnica di inserzione. L'inserimento degli aghi potrebbe essere avvertito come una modesta sensazione di puntura o di bruciore, ma mai deve risultare doloroso. Dopo la inserzione l'ago viene "manipolato" onde ottenere la quello che viene chiamato "De Qi" e che in medicina cinese corrisponde alla interazione con il flusso di energia nel meridiano (il paziente potrebbe avvertire una sensazione di gonfiore, di dolore sordo, di leggera scossa elettrica). Gli aghi potrebbero essere poi lasciati a dimora, tipicamente per 20 - 30 min senza essere piu' manipolati oppure essere manipolati ogni 3-5 minuti, in ragione del quadro clinico.

Il numero di aghi e' variabile da seduta a seduta, ma generalmente in numero inferiore a 10 - 12 in corrispondenza dei punti di agopuntura, selezionati dall’agopuntore sulla base di una serie di fattori.

I classici punti di agopuntura sono 365, e sono disposti lungo il decorso dei 12 meridiani principali, a cui si aggiungono i due meridiani che si trovano lungo la linea mediana del corpo. Esistono poi molto altri punti “fuori meridiano”, chiamati “punti extra”.

Ricordiamo che il trattamento con agopuntura tipicamente risulta rilassante ed e' esperienza comune che il paziente si addormenti durante il trattamento stesso.

Se si fosse invece optato per un trattamento mediante auricoloterapia, a paziente supino, il tratamento verrebbe effettuato a livello dei padiglioni auricolari, con stimolazione mediante sottilissimi aghi oppure mediante elettrostimolazione o ancora la applicazione di semi di vaccaria o di sfere metalliche.

Se la scelta fosse ricaduta sulla moxibustione, il paziente puo' assumere la posizione supina o anche rimanere seduto. Si effettua quindi il trattamento su determinate zone corporee o lungo i meridiani o ancora a livello di determinati agopunti mediante il calore sprigionato dai cilindri di artemisia vulgaris.

 

Joomla templates by a4joomla