Agopuntura - Basi Teoriche

 

Introduzione Il concetto di malattia Fattori che influenzano il Qi  La prevenzione I microsistemi

Introduzione.

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e' una medicina olistica, di tipo energetico, basata sul concetto che la salute consiste in un flusso continuo e regolare di una entita' che viene chiamata Qi e che in Occidente possiamo indicare come "energia vitale". Il Qi scorre in tutto l'universo e nel corpo umano segue dei percorsi preferenziali indicati come meridiani, che collegano la parte esterna con quella interna del corpo, ove si trovano strutture energeticamente importanti come gli zangfu (gli organi per la medicina tradizionale cinese) e i chakra. E' importante il concetto che ogni essere vivente risulta in continua interazione energetica con tutto quello che lo circonda. Per essere precisi, l'uomo viene visto come una unita' di collegamento tra la Terra, che sta sotto i nostri piedi, ed il Cielo, che sta sopra di noi, e con entrambi siamo perennemente in contatto energetico. A questo riguardo vorrei ricordare come uno dei punti piu' importanti della agopuntura si trovi sulla pianta del piede, cosi' che possamo entrare in contatto con la energia della Terra ad ogni nostro passo, ed un altro si trova proprio al vertice dal capo, cosi' che possiamo essere in contatto con l'energia del Cielo..

Alla base di questo modo di vedere l'universo, troviamo il pensiero Taoista, la teoria Yin e Yang, la teoria degli organi (zangfu), il sistema dei meridiani.

La teoria degli zang fu.

Per non rischiare di rimanere disorientati, che quelli che vengono chiamati organi, o zangfu anche se a volte hanno lo stesso nome degli organi della medicina occidentale, in realta' sono unita' funzionali con compiti spesso molto piu' complessi ed in relazione tra loro in modo diverso rispetto a quanto riportato dalla medicina occidentale. In particolare, gli organi della MTC sono in relazione energetica tra loro secondo quello che viene definito "lo schema dei 5 elementi".

I meridiani.

Secondo la MTC esistono  dodici meridiani principali, che si estendono lungo il corpo, bilateralmente; ogni meridiano corrisponde e si connette internamente ad ognuno delle unita' funzionali di cui sopra o semplicemente "organi". I 6 meridiani che scorrono sulla parte anteriore del corpo vengono indicati come meridiani yin, e i 6 meridiani che scorrono su quella posteriore, come meridiani yang. All'atto pratico abbiamo 3 canali yin e 3 yang su ciascun braccio, e 3 yin e 3 yang su ciascuna gamba.

L'energia vitale (il qi) viaggia attraverso il corpo sia a livello superficiale, percorrendo sia i dodici meridiani di cui abbiamo parlato, sia ad un livello piu' profondo, che mette in collegamento i vari organi tra loro.

Il concetto di malattia.

Se il fluire del Qi non e' regolare, perche' troppo scarso o perche', in un determinato distretto corporeo, troppo abbondante, o ancora perche' condizionato dalle nostre emozioni o dalla nostra alimentazione, subentra la comparsa di disturbi inizialmente funzionali che poi, nel tempo, possono portare ad alterazioni anche organiche. In altri termini, secondo la MTC la salute psico-fisica richiede che vi sia una libera ampia ed armoniosa circolazione dell’energia vitale e la malattia viene quindi interpretata come la perdita dell'equilibrio energetico tra i vari sistemi funzionali. Il trattamento, secondo la MTC, consiste nel ripristinare una adeguata circolazione del Qi, effetto ottenibile in diversi modi. Ad esempio mediante l'azione del massaggio, degli esercizi di respirazione, nel caso della agopuntura mediante gli aghi, ecc.

Fattori che possono influenzare il fluire del Qi.

Sono molteplici i fattori (sia esterni che interni) che possono influenzare in modo negativo o positivo la circolazione del qi all’interno del corpo:

  • Emozioni
  • Alimentazione
  • Abitudini di vita,A
  • Attività sessuale
  • Ecc.

La prevenzione.

Per la MTC la prevenzione e' un aspetto fondamentale, ed a questo riguardo le emozioni, l'alimentazione, l'attivita' fisica ed il concetto di "moderazione" nel fare le cose sono alla base di una vita lunga e sana.

Il medico cinese "bravo" e' quello che fa si che i suoi pazienti non si ammalino, anche perche', lo abbiamo scoperto anche in occidente, curare costa molto piu' che prevenire.

Per oter fare prevenzione, pero', e' importante saperci ascoltare al fine di poter intervenire precocemente. Purtroppo, in occidente, tendiamo troppo spesso a non ascoltare i messaggi che la psiche ed il corpo ci inviano.

La MTC e le emozioni.

Secondo la medicina tradizionale cinese, ogni organo e' in relazione bidirezionale con una certa emozione (o piu' di una), nel senso che una alterazione organica o energetica a livello di quell'organo potra' influire sulle emozioni che il soggetto vive. Nel contempo, se il soggetto in altrimenti stato di benessere venisse invece esposto a quella stessa emozione e questa fosse troppo intensa o agisse per un periodo troppo prolungato, o ancora non venisse riconosciuta ed adeguatamente elaborata (ma piuttosto, ad es. repressa) si avrebbero ripercussioni sul fluire energetico dell'organo che nel tempo potrebbero portare a lesioni di tipo organico. Appare allora chiaro quanto sia importante la'spetto emozionale nella medicina tradizionale cinese. Possiamo a questo riguardo ricordare una frase dal piu' antico e famoso libro di medicina cinese “ Tutte le malattie hanno la loro origine nello Shen”, Ling Shu – Capitolo 8. La parola Shen, sta naturalmente ad indicare l'aspetto psichico.

Non ci sono quindi emozioni negative in sé, ognuna ha la sua funzione nel garantire e favorire la vita, sono le emozioni eccessivamente intense o perduranti in modo cronico che portano ad uno squilibrio prima energetico e poi a volte anche organico. E spesso, le emozioni non ci lasciano, neppure quando chi ne ha causato l'insorgenza e' scomparso. A volte, incontrando persone anziane e parlando un poco con loro, si scopre che provano rabbia ed altre emozioni negative verso persone decedute da decenni.

Ecco un semplice schema che mette in relazione organi ed emozioni :

Al Cuore sono correlati la gioia, l'amore, l'euforia, l'eccitazione, l'apprensione, il desiderio, il rimpianto, l'antipatia, l'odio) .
Alla Milza sono associate riflessione, rimuginazione, preoccupazione, senso di inadeguatezza, ecc.
Al Polmone sono correlate la tristezza, la malinconia, la pena, ecc.
Al Rene sono correlate la paura, il terrore.
Al Fegato è correlata la collera.

Tra questi, gli organi piu' importanti (se cosi'si puo' dire) e che per primi vengono a contatto con le emozioni sono il fegato ed il cuore. Possiamo allora chiudere con una citazione presa dal testo "Principi di Pratica Medica" di Yu Chang del 1658 che dice: "Le preoccupazioni agitano il Cuore ed hanno ripercussioni sui Polmoni; la pensierosità agita il Cuore ed ha ripercussioni sulla Milza; la collera agita il Cuore ed ha ripercussioni sul Fegato; la paura agita il Cuore ed ha ripercussiooni sui Reni. Perciò tutte le emozioni (inclusa la gioia) coinvolgono il Cuore."

La MTC e l'alimentazione.

Seguendo alcune semplici indicazioni e' possibile contribuire in modo significativo al mantenimento o al recupero del nostro stato di salute, esercitando consapevolmente una reale azione preventiva nei confronti di molteplici patologie.

La MTC da sempre pone grande rilievo all'aspetto alimentare. Ed infatti viene detto che con l'agopuntura ed il massaggio noi mobilitiamo e regoliamo il flusso dell'energia e con la fitoterapia e la dieta nutriamo l'essenza. Con una buona alimentazione avremo una energia abbondante, i nostri gli organi saranno in grado di funzionae in modo ottimale, il nostro spirito spendente, le nostre emozioni in armonia. Interessante a questo riguardo l'antico detto "un buon alimento per il corpo, un buon alimento per la mente ed infine di un buon alimento per lo spirito". Una buona alimentazione risulta  quindi essenziale per il mantenimento di una buona salute.

La dietetica cinese prevede la scelta degli alimenti in base alla costituzione dell'individuo ed alle sue problematiche. Da un punto di vista teorico, possiamo ricordare come ogni alimento possieda delle caratteristiche sue proprie sulla base delle quali viene classificato. Esistono molteplici criteri con cui i singoli alimenti vengono classificati (ad esempio, secondo la natura calda, fredda, neutro o rinfrescante, oppure basandosi sul sapore, per cui avremo alimenti acidi, amari, salati, ecc; un altro criterio di classificazione e' quello secondo i cinque elementi ed un altro ancora secondo il tropismo del meridiano).

Naturalmente non sono solo gli alimenti (e le loro varie combinazioni) ad essere importanti, ma anche come vengono cucinati e naturalmente anche quando e come vengono mangiati. Un detto cinese afferma che se vogliano rimanere in salute dobbiamo mantenere orari regolari per i pasti. Secondo una alro detto gli alimenti dovrebbero essere masticati a lungo, cosi' a lungo da farli diventare liquidi anche quando sono solidi, da cui il detto "impara a masticare gli alimenti liquidi e a bere quelli solidi". Inoltre, quando ci sia alimenta il nostro organismo deve essere nelle condizioni migliori per poterlo fare ma, se ad esempio, mangiando guardiano un programma alla televisione, alcune notizie potrebbero renderci pensierosi e preoccupati, ostacolando una buona digestione ed assimilazione degli alimenti.

Possiamo quindi concludere ricordando come nella dietetica cinese non si pone attentione tanto all'apporto calori, quanto alla scelta degli alimenti sulla base delle condizioni del soggetto. Non è quindi un regine dietetico fissa ma si adatta alle condizioni particolari di ogni persona, tenendo anche conto delle stagioni, del lavoro, del suo equilibrio psichico.

La MTC e l'attivita' fisica.

Da sempre la antichissima cultura Cinese si è preoccupata di preservare e migliorare la salute dell’essere umano, sviluppando tecniche di ogni tipo. Tra questi sistemi di prevenzione e cura troviamo la Ginnastica Energetica, di cui ne esistono vari tipi e che assumono nomi diversi in base, all’azione svolta, alla regione di origine, alla influenza storica ed anche a quella religiosa ricevute nel corso dei secoli.

In Cina, sono state sviluppate forme di Ginnastica Energetica praticamente per ogni fascia di età. Queste tecniche si articolano in modo naturale adattandosi alle diverse eta' ed esigenze dei vari soggetti.

La "ginnastica energetica cinese", in senso molto generale, presta attenzione ad una serie di aspetti, tra i quali desideriamo ricordare i seguenti :

- Lavoro sulla circolazione energetica, con esercizi che mirano a mobilizzarla e a rimuovere gli ostacoli al suo flusso.

- Lavoro sugli aspetti emotivi, che se non adeguatamente gestiti possono avere effetti negativi sull'intero organismo, spesso attuato attraverso un attento lavoro respiratorio.

- Lavoro sull’aspetto prettamente motorio, attraverso l’aumento dell’equilibrio e della coordinazione, ottenedo un migliore tono posturale, con riflessi benefici su tutte quelle patologie correlate al sistema osteo-muscolo-articolare.

Agopuntura somatica e microsistemi.

L’agopuntura dei microsistemi e' nata dalla osservazione che alcune parti del corpo posseggono dei punti che presentano una corrispondenza con altre strutture del corpo e, in alcuni casi (come accade ad esempio nell’orecchio), con l’intero corpo. In altre parole tutto il corpo può venire rimappato, naturalmente in miniatura, in ognuno dei diversi "microsistemi" piu' sopra indicati.

A livello di questi microsistemi e' possibile lavorare sia a scopo diagnostico che terapeutico. Infatti, esaminando un determinato microsistema, ad esempio quello dell'orechio, se troviamo determinate alterazioni, possiamo supporre la presenza di eventuali alterazioni a livello della struttura del corpo ad esso corrispondente. Dal punto di vista terapeutico, la stimolazione deelle varie zone del microsistema, determina effetti benefici(a distanza) sulle rispettive strutture corporee.

I microsistemi oggi piu' utilizzati sono quelli a livello dell'orecchio (da cui la auricoloterapia), della mano, del piede, dell'addome, dello scalpo.

Bibliografia.

  • "Acupuncture: A Comprehensive Text". Chen Chiu Hseuh (Author), J. O'Connor (Translator)  Eastland Press; 1 ed., 1981.
  • "Diagnosis in Chinese Medicine: A Comprehensive Guide". G. Maciocia. Churchill Livingstone; 1 ed. , 2004.
  • "The Foundations of Chinese Medicine: A Comprehensive Text for Acupuncturists and Herbalists". G. Maciocia. Churchill Livingstone; 2 ed., 2005.
  • "Agopuntura cinese". Giorgio Di Concetto, Lucio Sotte. CEA Ed.
  • "Agopuntura. I punti essenziali". P. Sionneau, R. Gatto, C. Trevisani. CEA Ed.
  • "The Psyche in Chinese Medicine: Treatment of Emotional and Mental Disharmonies with Acupuncture and Chinese Herbs". G. Maciocia. Churchill Livingstone; 1 ed., 2009.
  • Holland, Alex Voices of Qi: An Introductory Guide to Traditional Chinese Medicine; North Atlantic Books, 2000.
  • "A Manual of Acupunture".  Peter Deadman. Journal of Chinese Medicine Publications; 2 ed., 2007.
Joomla templates by a4joomla